- Dettagli
- Visite: 1588
Il 14 dicembre p.v. presso la Sala Bottiglieri della Provincia di Salerno, alle ore 16 si terrà un incontro di studio che "Il procedimento penale che verrà?" scarica la locandina dell'evento
L'incisivo progetto di riforma della giustizia penale – di iniziativa governativa – è giunto all'attenzione dell'aula del Senato (d.d.l. n. 2067). Seppur le recentissime vicende parlamentari fanno prospettare un inevitabile differimento della conclusione dei relativi lavori, è opportuno che gli studiosi si interroghino sulle soluzioni prospettate all'interno dell'attuale testo che propone una "Modifica al codice penale, al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario".
L'azione riformatrice si prefigge l'ambizioso orizzonte di una riforma capace di toccare i vari segmenti dell'intervento penalistico: quello sanzionatorio, quello decisorio, quello esecutivo. In quanto collettore di plurime e differenziate istanze, il provvedimento merita un'attenta valutazione, risultando difficile una reductio ad unum da parte dell'interprete.
Saluti Dott. Giuseppe Canfora – Presidente della Provincia di Salerno
Avv. Americo Montera – Presidente del Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Salerno
Intervengono: Prof. Avv. Agostino De Caro – Ordinario di Procedura penale nell'Università del Molise ,Cons. Leonida Primicerio – Procuratore generale presso la Corte di appello di Salerno, Prof. Luigi Kalb – Ordinario di Procedura penale nell'Università di Salerno.
Modera e conclude: Prof. Giorgio Spangher – Ordinario di Procedura penale nell'Università "Unitelma Sapienza" di Roma -Presidente dell'Associazione tra gli studiosi del processo penale "G.D. Pisapia".
La partecipazione al Convegno da parte degli Avvocati iscritti al Consiglio dell’Ordine di Salerno comporta il riconoscimento di 3 crediti ai fini della formazione professionale continua
- Dettagli
- Visite: 3487
SELEZIONE PER L’ATTRIBUZIONE DI AGEVOLAZIONI ECONOMICHE
PER LA PARTECIPAZIONE AL
CORSO DI AGGIORNAMENTO E PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE POST LAUREAM IN “DIRITTO EUROPEO E ORDINAMENTO ITALIANO
Scarica l'allegato
- Dettagli
- Visite: 1751
IL PROCESSO TELEMATICO DOPO LA LEGGE 132/2015
Nuove tecnologie per l'avvocato
L'evento riconoscerà 3 crediti formativi
- Dettagli
- Visite: 1310
AVVISO
IN CONCOMITANZA DELLA CERIMONIA DI CONSEGNA DELL’ATTESTATO AGLI AVVOCATI CHE HANNO COMPIUTO CINQUANTA E SESSANTA ANNI DI TOGA SABATO 3 DICEMBRE 2016 GLI SPORTELLI DELLA SEGRETERIA NON SARANNO OPERATIVI.
SALERNO, 29/11/2016
IL CONSIGLIERE SEGRETARIO IL PRESIDENTE
AVV. GAETANO PAOLINO AVV. AMERICO MONTERA
- Dettagli
- Visite: 1532
CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI SALERNO
FORMAZIONE CONTINUA P.O.F. 2016 scarica qui la locandina
Attività professionale e violazioni deontologiche
Relatore:
Avv. Gaetano Paolino
(Consigliere Segretario COA Salerno)
5 dicembre 2016, ore 15:30
Aula Parrilli, Tribunale di Salerno
Saranno riconosciuti 2 crediti in Deontologia
- Dettagli
- Visite: 1651
Decreto sospensione udienza in occasione del referendum del 4 Dicembre 2016
Scarica qui il decreto
- Dettagli
- Visite: 1460
Scarica qui la locandina dell'evento
Lunedì 28 novembre 2016, alle ore 9.30, presso l’Aula Magna “Vincenzo Buonocore” dell’Università degli Studi di Salerno, si terrà un incontro di studio sul tema “La riforma costituzionale: opinioni a confronto”, promosso dalla Cattedra di Diritto Costituzionale, Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Ateneo.
Partecipano studiosi ed esponenti del mondo accademico e delle istituzioni, tra i quali il
Prof. Giovanni Pitruzzella (Presidente Autorità Garante della Concorrenza),
Prof.ssa Paola Bilancia (Università degli Studi di Milano),
Prof. Francesco Paolo Casavola (Presidente Emerito della Corte Costituzionale),
Prof. Raffaele Chiarelli, (Università degli Studi G.Marconi di Roma),
Prof. Fulco Lanchester (Università degli Studi di Roma “La Sapienza”),
Prof. Carlo Malinconico (Università degli Studi di Roma Tor Vergata),
Prof. Andrea Morrone (Università degli Studi di Bologna),
Prof. Claudio Rossano (Università degli Studi G.Marconi di Roma),
dott.ssa Flora Calvanese,
Dott. Piero De Luca,
l’On. Ciriaco De Mita
l’On. Tino Iannzzi.
Gli ospiti sono rappresentativi di tutte le posizioni in campo, favorevoli, sfavorevoli e dubbiosi, in maniera da consentire il più ampio pluralismo dell'informazioni.
La registrazione per partecipare alla manifestazione, ai fini del rilascio di n.4 crediti formativi da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati sarà aperta alle ore 9.00 di Lunedì 28 Novembre.