- Dettagli
- Visite: 1151
Il giorno 25 febbraio 2016 si svolgerà nell’Aula Parrilli di Palazzo di Giustizia alle ore 16 il secondo incontro della V edizione del percorso formativo in materia di "Diritto dell'arbitrato e ADR". Questo evento si svolgerà unitamente al corso di formazione in "Diritto di famiglia e minorile".
L’evento formativo sarà dedicato alla negoziazione assistita dagli avvocati:
"La negoziazione assistita: profili processuali. Il caso degli accordi di famiglia. Aspetti di deontologia forense".
I relatori saranno il cons. Gianluigi Morlini (Magistrato Componente della Scuola Superiore della Magistratura) e l’avv. Giorgio Vaccaro (avvocato del Foro di Roma ed esperto del Sole24Ore).
Sono stati attribuiti 3 crediti formativi per la partecipazione all'evento formativo (dei quali uno in materia di deontologia forense).
I prossimi incontri in calendario si terranno nelle seguenti date: 25 febbraio 2016, 17 marzo 2016, 14 aprile 2016.
Le presenze saranno registrate come di consueto previa firma di ingresso e di uscita e poi sul libretto di frequenza. Gli attestati di partecipazione saranno rilasciati soltanto su richiesta degli avvocati iscritti presso altri Fori.
Per l'allegato clicca qui
- Dettagli
- Visite: 681
ACCERTAMENTI SULL'ETA' E LA PERSONALITA' DEL MINORE. Relazione del 18/03/2010 a cura dell'Avv. Paolo Corsaro.
Sezioni: | Menu Laterale | FORMAZIONE CONTINUA | L’AVVOCATO DEL MINORE |
Data di pubblicazione | 15/03/2010 |
Per l'allegato clicca qui
- Dettagli
- Visite: 652
L’AVVOCATO DEL MINORE
Pagina 1 di 1
...
|
...
|
...
|
...
|
...
|
...
|
- Dettagli
- Visite: 1417
L'evento si terrà
Lunedì 7 Marzo 2016 - ore 15.30
Aula Parrilli - Palazzo di Giustizia di Salerno
Saranno riconosciuti due crediti formativi in deontologia.
In allegato la locandina dell'evento
File 1919 Per l'allegato clicca qui
- Dettagli
- Visite: 1129
A decorerrere dal 5 Gennaio 2016 gli uffici saranno aperti al pubblico da lunedì a venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e il sabato dalle 9,30 alle 11,00.
Le istanze di ammissione al gratuito patrocinio potranno essere presentate agli sortelli dal lunedì al venerdì, escluso il sabato.
Le istanze di ammissione al gratuito patrocinio potranno essere presentate agli sortelli dal lunedì al venerdì, escluso il sabato.
File 9999 Per l'allegato clicca qui
- Dettagli
- Visite: 1110
Si terrà il prossimo 29 gennaio, presso l’Aula Parrilli del Palazzo di Giustizia di Salerno, il seminario di studi sul tema
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia, quale terzo evento destinato alla formazione e all’aggiornamento professionale degli avvocati (Piano Offerta Formativa in Diritto europeo/P.O.F. 2015-2016), per cui il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno ha affidato la responsabilità scientifica alla Prof.ssa Angela Di Stasi, Ordinario di Diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)dell’Università di Salerno.
Gli indirizzi di saluto vedranno la presenza
del Prof. Aurelio Tommasetti, Magnifico Rettore dell’Università di Salerno,
del Dott. Claudio Tringali, Presidente Vicario della Corte di Appello,
dell’Avv. Americo Montera, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Salerno.
Seguirà l’introduzione della Prof.ssa Angela Di Stasi.
Le implicazioni e gli effetti del rinvio pregiudiziale, dall’angolo visuale dell’ordinamento dell’Unione europea e dell’ordinamento italiano, saranno trattati
dal Prof. Bruno Nascimbene, Ordinario di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Milano Statale
dal Prof. Francesco De Santis, Ordinario di Diritto Processuale Civile nell’Università di Salerno.
Seguiranno alcuni interventi programmati.
L’evento - che beneficia anche del patrocinio dell’Università di Salerno - si inquadra nel complesso delle iniziative sviluppate nell’ambito dell’Osservatorio sullo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, ponendosi nella direzione di realizzare una spiccata proiezione esterna dell’Ateneo attraverso il potenziamento delle sinergie tra formazione universitaria e mondo delle professioni legali.
Il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia, quale terzo evento destinato alla formazione e all’aggiornamento professionale degli avvocati (Piano Offerta Formativa in Diritto europeo/P.O.F. 2015-2016), per cui il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno ha affidato la responsabilità scientifica alla Prof.ssa Angela Di Stasi, Ordinario di Diritto dell’Unione europea presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche (Scuola di Giurisprudenza)dell’Università di Salerno.
Gli indirizzi di saluto vedranno la presenza
del Prof. Aurelio Tommasetti, Magnifico Rettore dell’Università di Salerno,
del Dott. Claudio Tringali, Presidente Vicario della Corte di Appello,
dell’Avv. Americo Montera, Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Salerno.
Seguirà l’introduzione della Prof.ssa Angela Di Stasi.
Le implicazioni e gli effetti del rinvio pregiudiziale, dall’angolo visuale dell’ordinamento dell’Unione europea e dell’ordinamento italiano, saranno trattati
dal Prof. Bruno Nascimbene, Ordinario di Diritto dell’Unione europea nell’Università di Milano Statale
dal Prof. Francesco De Santis, Ordinario di Diritto Processuale Civile nell’Università di Salerno.
Seguiranno alcuni interventi programmati.
L’evento - che beneficia anche del patrocinio dell’Università di Salerno - si inquadra nel complesso delle iniziative sviluppate nell’ambito dell’Osservatorio sullo spazio europeo di libertà, sicurezza e giustizia, ponendosi nella direzione di realizzare una spiccata proiezione esterna dell’Ateneo attraverso il potenziamento delle sinergie tra formazione universitaria e mondo delle professioni legali.
Per l'allegato clicca qui