- Dettagli
- Visite: 1783
Venerdì, 10 marzo 2017, sarà ricordata come una data storica, perché, nell’Aula Parrilli del quasi secolare Palazzo di Giustizia di Salerno, il lavoro svolto dalla Commissione Permanente, istituita dall'articolo 3 del D.P.R. 18 agosto 2015 n. 133, ha dato i suoi frutti, con la sottoscrizione tra il Comune di Salerno ed il Ministero della Giustizia del contratto di comodato con cui sono stati consegnati gli immobili inseriti nel primo stralcio della Cittadella giudiziaria (edifici A, B e C).
La Commissione, guidata dalla dott.ssa Iside Russo, Presidente della Corte d’Appello di Salerno, è riuscita a raggiungere questo risultato in tempi relativamente brevi, e ciò grazie alla tenacia ed alla ostinazione di coloro che ne fanno parte, tra cui il dott. Leonida Primicerio, Procuratore Generale presso la Corte di Appello, il dott. Giovanni Pentagallo, Presidente del Tribunale di Salerno, il dott. Corrado Lembo, Procuratore della Repubblica, il dott. Andria e la dott.ssa Vertaldi, rispettivamente Presidenti dei Tribunali per i Minorenni e di Sorveglianza), il sostituto Procuratore dott. Masini, senza dimenticare tutto il personale dirigenziale degli Uffici del Distretto. E nonostante un avverso clima normativo ed un incerto quadro settoriale di riferimento, che hanno spesso costituito ostacolo ad una più sollecita ultimazione delle opere.
Ma quale ruolo ha avuto l’Avvocatura salernitana in tutto ciò e per essa la sua massima espressione rappresentativa locale? Un ruolo sicuramente attivo, di controllo e di responsabilità.
Nonostante la riforma che ha soppresso le vecchie “commissioni di manutenzione” abbia svilito la partecipazione del Consiglio dell’Ordine ai lavori della nuova “ Conferenza permanente”, relegandolo a soggetto senza diritto di voto, con un mero diritto di tribuna, va riconosciuto alla dott.ssa Russo di aver sempre voluto ascoltare gli Avvocati ed i Suoi rappresentanti, e chi ha partecipato ai lavori della Conferenza ha potuto far sentire sempre la voce dell’Avvocatura, in modo deciso e responsabile.
Non è un caso, infatti, che la cerimonia del 10 marzo si sia svolta nell’Aula Parrilli, da sempre il luogo deputato dal nostro Consiglio dell’Ordine agli avvenimenti più importanti. E così è stato attuato un impegno assunto dai vertici istituzionali, per fare in modo che ogni passo che riguarderà il trasferimento e le inevitabili difficoltà, sarà oggetto di previa discussione e condivisione con l’Avvocatura. Come ricordato durante la cerimonia, gli Avvocati non possono e non vogliono rinunciare alla funzione sociale che gli è propria, anzitutto nell’interesse dei cittadini, istanti di Giustizia, e del Foro. Specie in considerazione dei disagi che tutti i soggetti interessati si troveranno inevitabilmente a dover subire, nelle prime fasi del trasferimento, con le difficoltà che dovranno trovare equa ed efficiente composizione.
Il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Salerno, Americo Montera, sovente, è stato costretto a ricordare che senza l’Avvocatura non si va da nessuna parte. Così alla recente cerimonia di apertura dell’Anno Giudiziario. Anche per questo trasferimento alla Cittadella, l’attenzione dell’Avvocatura nei confronti dei cittadini, degli assistiti, del personale amministrativo delle Cancellerie del Tribunale mano a mano coinvolte, sarà assicurata, con grande senso di responsabilità.
Il piano predisposto dalla Presidente Iside Russo prevede che il trasferimento avverrà per moduli; anzitutto la III Sezione civile; poi le altre. Mentre per il settore penale si manterranno le attuali collocazioni.
In proposito il Presidente Montera ha più volte ribadito la ferma intenzione, invero già espressa in tutte le sedi istituzionali, e negli incontri coi vertici della Commissione, di porre in essere ogni opportuna azione, da parte del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati, affinchè il trasferimento dell’intero settore civile avvenga entro la fine dell’anno 2017: tanto per limitare al massimo i disagi, ed anche per evitare di vanificare il risparmio di risorse economiche prospettato, che è uno dei principali motivi che giustificano le attuali strategie.
E dunque nelle more, che ne sarà dell’attuale Palazzo di Giustizia?
Ricordando lo scrittore Andrea Camilleri: più si va verso il largo, maggiore attenzione va al contempo dedicata a chi è rimasto sulla terraferma.
I problemi del secolare Palazzo di Giustizia restano e questo trasferimento, l’apertura della Cittadella Giudiziaria non deve esonerare alcuno da responsabilità. Gli interventi rivolti a sanare vecchi problemi e perduranti inefficienze restano e richiedono parimenti tempestive, ferme ed efficaci soluzioni, anche perché la definitiva chiusura del vecchio Palazzo appare alquanto lontana.
L’Avvocatura, dunque, ha il dovere di essere presente e attenta, vigilando ed intervenendo attivamente, laddove necessario, per assicurare lo svolgimento proficuo delle attività giurisdizionali.
Avv. Federico Acocella
Avv. Giuseppe Taiani
Consiglieri dell’Ordine degli Avvocati di Salerno
- Dettagli
- Visite: 1393
Caro Collega,
ho il piacere di comunicarTi che Cassa Forense ha rinnovato dal 1° marzo u.s. la copertura assistenziale per il caso di non autosufficienza in favore di tutti gli iscritti che, al 1° novembre 2016, data di iniziale decorrenza della polizza, non avevano compiuto i 70 anni di età.
Tale copertura viene erogata tramite Emapi - Ente di Mutua Assistenza per i Professionisti Italiani, associazione riconosciuta senza scopo di lucro composta da dieci Enti privati di previdenza (oltre a Cassa Forense, Cassa Notariato, Cassa Geometri, ENPAB, ENPACL, ENPAM, ENPAP, ENPAPI, EPAP, EPPI) con la finalità di elaborare ed erogare prestazioni assistenziali a favore degli iscritti agli enti associati.
Ti segnalo che tale tutela, prevista all'art. 10 lett. d) del Nuovo Regolamento per l'erogazione dell'assistenza, ed il cui onere economico è interamente a carico dell'Ente, è definita LTC - Long Term Care e garantisce una rendita mensile di € 1.035,00, non tassabile e vita natural durante, nel caso di riconoscimento dello stato di non autosufficienza del soggetto assicurato.
- La condizione di non autosufficienza viene riconosciuta nel caso in cui l'assicurato non sia in grado di svolgere autonomamente 3 su 6 ADL (Activities of Daily Life) comunemente riconducibili alle più elementari attività della vita quotidiana (lavarsi, vestirsi, nutrirsi, andare in bagno, mobilità, spostarsi).
La copertura assicurativa LTC, garantita da Emapi, è erogata, a seguito di apposita procedura di gara europea, da Poste Vita S.p.A..
Oltre alla copertura di base, ciascun iscritto potrà, con onere a proprio carico, incrementare a titolo individuale e volontario, la rendita assicurata al fine di ottenere una maggiore tutela, la cui misura del contributo da versare potrà essere ricavata direttamente dal sito di Emapi, in base all'età del richiedente. È possibile, in particolare, optare tra due diverse rendite aggiuntive rispetto a quella di base, già a carico della Cassa:
- opzione 1, ulteriori € 360,00 mensili garantiti finchè in vita;
- opzione 2, ulteriori euro 600,00 mensili garantiti finchè in vita.
La copertura aggiuntiva volontaria è subordinata alla compilazione, in sede di prima adesione, di un questionario sanitario da parte dell'interessato e all'accettazione da parte della Compagnia.
Il termine per usufruire di tale opportunità per l'annualità 2017, è fissato al 31 marzo 2017.
Sul sito internet della Cassa, nell'area dedicata alla copertura assicurativa LTC potrai verificare le condizioni contrattuali della polizza base e le modalità di adesione alla copertura aggiuntiva volontaria; gli uffici di Emapi sono, comunque, a disposizione dal lunedì al venerdì dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,00 alle 16,30 al numero 848.881166 o 06.44250196 (distretto di Roma e telefoni cellulari) e all'indirizzo di posta elettronicaQuesto indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Certo che apprezzerai l'iniziativa, Ti saluto cordialmente.
Il Presidente
Avv. Nunzio Luciano
Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza Forense |
Sede legale Via E. Q. Visconti 8, 00193 Roma Codice fiscale: 80027390584 http://www.cassaforense.it |
Sede operativa Via G. G. Belli 5, 00193 Roma Call Center Cassa06362111 |
- Dettagli
- Visite: 1555
Scarica la Locandina
Lunedì 13 marzo 2017 ore 16.00 Aula Parrilli Palazzo di giustizia Salerno
La Proficuità dell'esecuzione civile di cui all'art. 164 bis disp. att. C.P.C. alla prova della corte dei diritti dell'uomo
Coordinano e moderano Avv. Annamaria Crescenzi - Avv. Maurizio Gaeta
- Dettagli
- Visite: 1244
Martedì 14 Marzo 2017 ore 15.30 Scarica la locandina
Coordina e Modera Avv. Francesco Mazzei
Saluti
Avv. Americo Montera
Presidente COA Salerno
Relaziona
Avv. Prof. FrancoTortorano
Presidente del CDD di Napoli
Saranno riconosciuti tre crediti formativi in deontologia.
- Dettagli
- Visite: 1159
Invito all'avvocatura a procedere ad iscrizione telematiche completando tutte le voci della N.I.R.
Scarica l'avviso
- Dettagli
- Visite: 1388
FONDI EUROPEI per i LIBERI PROFESSIONISTI - Scarica qui la locandina
I bandi regionali: contenuti, destinatari, modalità di partecipazione
Salone dei Marmi - Palazzo di Città Salerno
9 marzo 2017 - start|18:00
- Dettagli
- Visite: 1171
Scarica la locandina dell'evento
A SESSANTA ANNI DALLA FIRMA DEL TRATTATO DI ROMA
Sviluppi e prospettive nella costruzione dello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia
60 YEARS AFTER THE SIGNING OF THE TREATY OF ROME
Development and Perspectives on the construction of the Area of Freedom, Security and Justice